| 
       "Il Compagno segreto" - Lunario letterario. Numero 4, aprile 2003  | 
  |
| 
      
       Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte e W. A. Mozart - Figure 
 10. Mozart donnaiolo, Stendhal pettegolo  | 
  |
| 
       “Nel 1813, a Dresda, conobbi Luigi Bassi, quel vecchio interprete di opere buffe per il quale, ventisei anni prima, Mozart aveva scritto la parte di Don Giovanni e quella del conte di Almaviva in Figaro. “Mozart era un giovanotto estremamente eccentrico e distratto, ma non privo di un certo orgoglio. Era molto popolare tra le signore, nonostante la bassa statura: aveva un volto davvero insolito, e poteva affascinare qualsiasi donna solo con lo sguardo…” A questo proposito, Bassi mi raccontò tre o quattro aneddoti che, comunque, a questo punto devo trattenermi dal riferire.” (Stendhal, Vita di Rossini).  | 
    
       
     | 
  
| 
       Ai tempi della prima del Don Giovanni a Praga, Luigi Bassi era un bellissimo giovane di ventidue anni, baritono dalla voce leggera e quasi tenorile “che faceva girare la testa alle dame della città” (M. MILA, Lettura del Don Giovanni di Mozart). 
  | 
  |
| 
       | 
  |
| 
       
 
  | 
  |