"Il Compagno segreto" - Lunario letterario.Numero 13, settembre 2007 

 


n. 13 °*° W. Shakespeare : Fantasmi di Amleto  °*° n. 13

31.  Sia fatta la volontà del fattoide

 


 

SPETTRO - Questa mia visita vuole

Solo riaffilare il tuo quasi smussato proposito.

(Atto III, sc. 4)

 

Ci hanno mai salvati i fatti da noi stessi? «Se potessi credere in ciò che faccio!» (E. M. Cioran, Quaderni. 1957-1972, Milano 2001): cose che si dicono negli inevitabili momenti di debolezza. Il punto è che, dato che «bisogna pur finire col far qualcosa» (J. Laforgue, Amleto, ovvero Le conseguenze della pietà filiale), di codesta drasticità che pur sempre da noi traspira, ci si dovrà far carico o no? - Difficile e inevitabile passaggio: «La consapevole capacità voluta di unilateralità è un segno di altissima cultura. Mentre l’unilateralità involontaria, cioè il non poter essere che unilaterale, è segno di barbarie.» (C. G. Jung, Tipi psicologici).

 

Del resto, se non son fatti, son fattoidi: pare sia una parola inventata da Norman Mailer (factiod), per intendere quelle cose che tutti prendono per vere, e che dunque diventano vere perché i mass-media ne hanno fatto una notizia per la crescita dei loro profitti e della paranoia planetaria. Anche gli spettri di Giro di Vite di Henry James (1898) sono forse dei fattoidi: qualcosa che, vero o falso che sia, poiché creduto, provoca conseguenze reali. Qualcosa come «…Ma vi sono così tanti eventi / E nessuno diviene azione vera, perché noi siamo senza coraggio, ombre…»  (F. Hölderlin, Pane e vino).

Amleto è annegato in fatti e fattoidi: si allucina sulla madre che fa l’amore col nuovo marito, vede in tutte le donne figure della supposta puttaneria materna (un fattoide d’un fattoide!), crede senza troppe prove nella colpevolezza di Claudio... Da tanti fattoidi una cascata di fatti: «colpe carnali, atti sanguinosi e snaturati, disgrazie volute dal cielo, uccisioni provocate dal caso, morti preparate con astuzia e inganno, calcoli sbagliati ricaduti sulla testa di chi li ha fatti», come recita l’elenco di Orazio alla fine (Atto V, sc. 2).


 torna a  

torna su