| marzo
                    2003
                     
                      
                      
                        
                          | NUMERO
                            3
                            
                             Racconti
                             di Franz Kafka
                             
 |   il
        libro
 
                           l'autore 
                           costellazioni 
                           scrivere 
                          
                           figure 
                                  
                                   tradire&tradurre  diari 
          di lettura
 |   
     Kafka
                              Comix    
                                
                                  | Per
                                    la tristezza c’è abbastanza tempo fuori
                                    dello scrivere.  (F.
                                    KAFKA, Diari, 13 settembre 1914) 
                                       |  | …A
                                    proposito, si rende conto che la gente non
                                    sa leggere Kafka perché cerca di
                                    decifrarlo? 
                                     (M.
                                    KUNDERA, Intervista di E. Trevi)    |  
                              Una
                              frotta d'ingegneri che ispeziona una miniera
                              agitandosi in una pantomima da comica chapliniana;
                              un ex-scimmia che relaziona agli "illustri
                              Signori dell'Accademia" sul suo passato
                              selvaggio e la sua metamorfosi quasi umana, un
                              maestro di villaggio che trova in un bosco una
                              talpona di due metri, uno scapolo che convive con
                              due palle costantemente rimbalzanti: eccetera...
                              per tutti questi sarebbe andato bene Groucho Marx?
                              …Come aveva già sognato Philip Roth per
                              l’agrimensore del Castello? E
                              anche: l'arresto con furto di biancheria e
                              colazione di Josef K. nel "Processo"
                              da parte di due guardie incongrue senza mandato,
                              divisa o distintivo: il cast perfetto non è già
                              pronto in paradiso, con lo stizzoso James
                              Finlayson implacabilmente vessato dalla cieca
                              innocenza di Stan Laurel e Oliver Hardy?… e
                              sempre Joseph K. che si apparta ad amoreggiare con
                              una serva mentre sarebbe da discutere finalmente
                              la sua catastrofica causa?... e, per quel
                              campagnolo che non entra nella porta aperta perché
                              un guardiano dice “No!”: andranno bene Walter
                              Chiari e Campanini? o Totò e Peppino? …e i
                              guardiani del Castello? e i barbuti
                              inquilini, compunti e cialtroni della casa di
                              Gregor Samsa?, e, nel Disperso, il
                              fuochista, omone patetico e buono, difeso da
                              quello scricciolo puro di cuore di Karl Rossmann?… 
                              vorremo Chaplin o Buster Keaton? …e la
                              Brunelda felliniana coi suoi due servi-amanti?....   Kafka
                              rideva spesso quando scriveva, rideva quando si
                              leggeva agli amici. - L'angoscia, l'affanno,
                              l'errore: sì, certo, non ne è la vita già
                              piena?... ma sono loro il tono, o sono dentro
                              un'aura di gioia sottile, di euforia del racconto,
                              di gusto per il buffo (quanti circhi, quanti
                              teatri da rivista, quanti "lei non sa chi
                              sono io!" in Kafka!), dentro il piacere per
                              la stilizzazione fulminante della caricatura?... 
   
         
 
                                
                                  | 
 | Direzione:
                                      Francesco Carbone      
                                      "WebMater":
                                       Elisabetta Zanon
                                        
                                       
                                          Il
                                      gruppo:    Sara
                                        Alzetta, Pasqualìa Aspidi,  Sergio
                                        Caldarella, Francesco Carbone, Malvolio,
                                        Maria Milvia Morciano, Giulio Morgan,
                                        PiriPizia, 
                                         Sophonysba Poliakov, Giuly
                                        Sbaiz, Elisabetta Zanon. 
                                        
                                                    
                                         | 
 |  
                                        |  |  |  |  |